Veronica serpyllifolia

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veronica a foglie di serpillo
Veronica serpyllifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaPlantaginaceae
SottofamigliaDigitalidoideae
TribùVeroniceae
SottotribùVeroniciinae
GenereVeronica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
SottofamigliaDigitalidoideae
TribùVeroniceae
SottotribùVeroniciinae
GenereVeronica
SpecieV. serpyllifolia
Nomenclatura binomiale
Veronica serpyllifolia
L., 1753

La veronica a foglie di serpillo (nome scientifico Veronica serpyllifolia L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Etimologia

Il nome generico (Veronica) deriva dal personaggio biblico Santa Veronica, la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo "viru-niku", o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).[2][3] L'epiteto specifico (serpyllifolia) significa "simile alle foglie di serpillo" ossia del "Timo serpillo".[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (17071778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" - Edition 1: 12.[5] del 1753.[6]

Descrizione

Il portamento
Le foglie
Infiorescenza
I fiori
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali

L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 30 cm. La forma biologica è emicriptofita reptante (H rept), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e mostrano un accrescimento aderente al suolo con carattere strisciante.[7][8][9][10][11][12]

Radici

Le radici sono fascicolate da rizomi lunghi e sottili.

Fusto

La parte aerea del fusto è cespitosa, strisciante e poi eretta nella ramificazione (parte fiorifera). La superficie è brevemente pubescente (per peli pluricellulari anche ghiandolari) o glabra. I fusti fioriferi si formano da getti striscianti e sottili, a consistenza erbacea, colorati di verde-chiaro.

Foglie

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto, sono subsessili o brevemente picciolate ed hanno delle forme da oblunghe (ovato-oblunghe) a subrotonde. I bordi sono crenato-seghettati o più o meno interi. La superficie, subglabra, è percorsa da 3 - 5 venature. Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 13 mm; lunghezza 8 – 25 mm.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono dei racemi (sia terminali che ascellari) con 7 - 40 fiori. I racemi sono chiaramente separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura). Nell'infiorescenza sono presenti delle brattee disposte in modo alterno (alla cui ascella generalmente si trova un fiore). I racemi sono provvisti di poche o molte ghiandole (peli multicellulari), o ne sono privi. I peduncoli dei fiori sono lunghi quanto le brattee (più o meno). Lunghezza dei peduncoli: 2 – 5 mm.

Fiore

I fiori sono ermafroditi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corollaandroceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti). Larghezza della corolla: 5 – 8 mm.

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[8]
  • Calice: il calice campanulato, gamosepalo e più o meno attinomorfo, è diviso in 4 profonde lacinie da ellittiche a ovali (il sepalo posteriore - il quinto - è mancante), con apice acuto.
  • Corolla: la corolla è gamopetala e debolmente zigomorfa con forme tubolari (il tubo è corto) e terminante in quattro larghi lobi con forme da orbicolari a oblunghe (il lobo superiore è leggermente più grande - due lobi fusi insieme, quello inferiore è più stretto); i lobi sono disposti in modo patente. La corolla è resupinata; i lobi sono appena embricati. La corolla è colorata di biancastro, celeste o blu-violaceo.
  • Androceo: gli stami sono due lunghi (gli altri tre sono abortiti) e sono più corti del tubo corollino. I filamenti sono adnati alla corolla. Le antere hanno due teche più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
  • Gineceo: il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati). L'ovario (biloculare) è supero con forme ovoidi e compresso lateralmente. Gli ovuli per loculo sono da numerosi a pochi (1 - 2 per loculo), hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[13] Lo stilo filiforme con stigma capitato e ottuso è lungo come l'insenatura della corolla. Il disco nettarifero è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario). Lo stilo è lungo circa 2 - 3,5 mm e sporge dall'insenatura.

Frutti

Il frutto è del tipo a capsula divisa fino a metà in due lobi. I bordi sono profondamente smarginati e la superficie è pubescente per peli ghiandolari. La forma è ovoide (o subrotonda - più larga che lunga) compressa; la capsula in genere è lunga quanto il calice. La deiscenza è loculicida. I semi sono numerosi (20 - 30) con forme appiattite, colorati di giallo chiaro e gelatinosi se inumiditi. Dimensioni della capsula: larghezza 4 – 6 mm; lunghezza 3 – 4 mm. Dimensione dei semi: larghezza 0,5 - 0,7 mm; lunghezza 0,7 - 0,9 mm.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Tassonomia

La famiglia di appartenenza (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae). Il genere Veronica è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.

Filogenesi

La specie V. serpyllifolia appartiene alla sezione Veronicastrum Koch caratterizzata da piante perenni con racemi terminali.[10] Studi più recenti hanno descritto la V. serpyllifolia all'interno del subgenere Beccabunga (Hill) Dumort. comprendente i gruppi di V. beccabunga, V. sepyllifolia e quelli annuali di V. acinifolia.[14]

Inoltre la specie di questa voce fa parte del Gruppo di V. serpyllifolia insieme alla specie Veronica repens Clarion ex DC. (distribuita nel Mediterraneo occidentale). Le due specie si distinguono soprattutto per l'infiorescenza: V. serpyllifolia ha 7 - 40 fiori con corolle larghe 5 – 8 mm; V. repens ha 2 - 6 fiori con corolle larghe 10 – 12 mm. Il numero cromosomico di questo gruppo é: 2n = 14.[15]

Sottospecie

Per questa specie sono riconosciute valide le seguenti sottospecie:[1][16]

Sottospecie serpyllifolia

Distribuzione della sottospecie serpyllifolia
(Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
  • Nome: Veronica sepyllifolia subsp. serpyllifolia.
  • Descrizione: (vedi il paragrafo "Descrizione").
  • Fioritura: da maggio a ottobre.
  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurosiberiano o anche Circumboreale divenuto Subcosmopolita.
  • Distribuzione: in Italia è una specie comune nelle Alpi (altrimenti è rara). Nel resto delle Alpi è ovunque presente. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nel Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei e Carpazi.[18]
  • Habitat: l'habitat tipico per questa pianta sono i luoghi subumidi come i prati, i pascoli, i bordi delle vie, strade forestali e i consorzi di erbe alte. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.[18]
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2.500 m s.l.m. (fino a 4.700 m s.l.m. in Cina[12]); frequentano quindi il piano vegetazionale collinare, montano, subalpino e in parte quello alpino (oltre a quello planiziale).
  • Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]
Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Alleanza: Cynosurion
  • Per l'areale completo italiano la sottospecie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Molinio-arrhenatheretea Tüxen, 1937
Ordine: Trifolio repentis-phleetalia pratensis Passarge, 1969
Alleanza: Cynosurion cristati Tuxen, 1947
Descrizione. L'alleanza Cynosurion cristati è relativa alle praterie perenni, mesofile (falciate almeno una volta l’anno), che si sviluppano in aree collinari e montane con termotipo mediamente temperato e mediterraneo. I substrati sui quali si sviluppa questa alleanza, principalmente derivanti da rocce calcaree, marnose o arenacee, devono essere abbastanza profondi e devono avere una buona disponibilità idrica ed essere ricchi in nutrienti. La morfologia del terreno in genere è pianeggiante o debolmente pendente. La distribuzione dell'alleanza è relativa a tutta l’Europa temperata ed aree limitrofe. In Italia è più diffusa nel settore peninsulare (limite meridionale della cenosi).[20]
Specie presenti nell'associazione: Cynosurus cristatus, Lolium perenne, Phleum pratense, Phleum bertolonii, Anthoxanthum odoratum, Poa pratensis, Poa trivialis, Festuca pratensis, Festuca arundinacea, Trifolium repens, Trifolium pratense, Bellis perennis, Taraxacum gr. officinale e Leontodon autumnalis.
Altre alleanze per questa specie sono:[19]
  • Poion alpinae Games ex Oberdorfer, 1950

Sottospecie humifusa

Distribuzione della sottospecie humifusa
(Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
  • Nome: Veronica sepyllifolia subsp. humifusa (Dicks.) Syme, 1866.
  • Descrizione: rispetto al tipo più comune questa sottospecie è variabile nell'altezza (5 – 12 cm); a quote più elevate il portamento è più contratto, i fiori sono pochi e più grandi[21] e maggiormente ghiandolosi, la corolla è più scura.
  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Artico - Alpino.
  • Distribuzione: nelle Alpi ha una distribuzione discontinua (soprattutto a basse quote). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei e Carpazi.[18] Nel resto dell'Europa è distribuita dal Portogallo alla Russia e dall'Islanda alla Grecia.[16]
  • Habitat: l'habitat tipico per questa pianta sono i riposi del bestiame, sorgenti e cadute d'acqua, prati e pascoli mesofili. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.[18]
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2.500 m s.l.m. (ma non a basse quote); frequentano quindi il piano vegetazionale subalpino e in parte quello alpino e quello montano.
  • Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]
Formazione: comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Alleanza: Poion alpinae
  • Per l'areale completo italiano la sottospecie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Molinio-arrhenatheretea Tüxen, 1937
Ordine: Plantaginetalia majoris Tüxen ex Von Rochow, 1951
Alleanza: Poion supinae Rivas-Martinez & Gehu, 1978
Descrizione. L'alleanza Poion supinae è relativa alle comunità orofite sia temperate che mediterranee con terreni pascolati e continuamente calpestati. In particolare i pascoli sono caratterizzati dalla presenza di specie perenni (Poa supina), o associati a un fitto tappeto di alchemille. Sono presenti stazioni lungamente innevate e fresche anche d'estate. Queste cenosi si sviluppano anche nelle vicinanze degli abbeveratoi e delle recinzioni del bestiame. La distribuzione di questa alleanza è relativa alle alte montagne europee: Pirenei, Alpi e montagne balcaniche. Sulle Alpi italiane si rinvengono in modo discontinuo su tutto il territorio.[22]
Specie presenti nell'associazione: Poa supina, Alchemilla, Spergularia capillacea, Taraxacum dissectum, Trifolium badium, Capsella bursa-pastoris, Trifolium repens.

Sottospecie trichocaulis

  • Nome: Veronica serpyllifolia subsp. trichocaulis Peev, 1975
  • Distribuzione: Bulgaria

Altre sottospecie

Pignatti nella "Flora d'Italia" segnala la sottospecie nummularioides (Lecoq & Lamotte) Dostál che in altre checklist[1] è considerata un sinonimo della specie principale e la specie Veronica tenella All. accettata da alcune checklist[23] ma non da altre.

Altre ricerche individuano una varietà (Veronica sepyllifolia var. serpyllifolia) con molti fiori piccoli in genere bianchi e distribuzioni a basse altitudini.[21]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]

  • Cardia multiflora Dulac
  • Veronica funesta J.F. Macbr. & Payson
  • Veronica ruderalis Vahl
  • Veronica serpyllifolia subsp. neomexicana Cock.
  • Veronica serpyllifolia subsp. nummularioides Dostál
  • Veronica serpyllifolia var. nummularioides Lecoq & Lamotte
  • Veronica serpyllifolia var. serpyllifolia
  • Veronicastrum serpyllifolium (L.) Fourr.

Sinonimi della sottospecie humifusa

  • Veronica apennina Tausch
  • Veronica balcanica Velen.
  • Veronica humifusa Dicks.
  • Veronica serpyllifolia var. humifusa (Dicks.) Vahl

Altre notizie

La veronica con foglie di serpillo in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:

  • (DE) Gewöhnlicher Quendel-Ehrenpreis
  • (FR) Véronique à feuilles de serpolet
  • (EN) Thyme-leaved Speedwell

Note

  1. ^ a b c d The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 400.
  3. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 aprile 2017.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 24 novembre 2018.
  5. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 novembre 2018.
  7. ^ Kadereit 2004, pag. 398.
  8. ^ a b Judd et al 2007, pag. 493.
  9. ^ Strasburger 2007, pag. 852.
  10. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 561.
  11. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 922.
  12. ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  13. ^ Musmarra 1996.
  14. ^ Albach et al. 2004-2, pag. 276.
  15. ^ Albach et al. 2004-2, pag. 299.
  16. ^ a b EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  17. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 181.
  18. ^ a b c d e f g h Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 216.
  19. ^ a b c Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  20. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 56.3.1 ALL. CYNOSURION CRISTATI TÜXEN 1947. URL consultato il 27 novembre 2018.
  21. ^ a b Scalone 2011, pag 28.
  22. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 56.5.3 ALL. POION SUPINAE RIVAS-MARTÍNEZ & GÉHU 1978. URL consultato il 27 novembre 2018.
  23. ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/tro-29204403 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 24 novembre 2018.

Bibliografia

  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • D. C. Albach, H. M. Meudt and B. Oxelman, Piecing together the “new” Plantaginaceae, in American Journal of Botany, vol. 92, n. 2, 2005, pp. 297-315 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
  • D. C. Albach, M. M. Marti´nez-Ortega and M. W. Chase, Veronica: Parallel morphological evolution and phylogeography in the Mediterranean, in Plant Systematics and Evolution, vol. 246, 2004, pp. 177-194.
  • Romain Scalone, EVOLUTION OF THE SEXUAL REPRODUCTION IN VERONICA (PLANTAGINACEAE): PHYLOGENY, PHYLOGEOGRAPHY AND INVASION (PDF), in Universität Mainz, 2011. URL consultato il 28 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  • D. C. Albach, M. M. Martinez-Ortega, Manfred A. Fischer and M. W. Chase, Evolution of Veroniceae: A phylogenetic perspective, in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 91, 2004, pp. 275-302.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veronica serpyllifolia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Veronica serpyllifolia

Collegamenti esterni

  • Veronica serpyllifolia IPNI Database
  • Veronica serpyllifolia EURO MED - PlantBase Checklist Database
  • Veronica serpyllifolia The Plant List - Checklist Database
  • Veronica serpyllifolia Catalogazione floristica - Università di Udine
  Portale Biologia
  Portale Botanica