Ursus nella valle dei leoni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ursus nella valle dei leoni
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata88 min
Genereavventura, epico, storico
RegiaCarlo Ludovico Bragaglia
SoggettoGiuseppe Mangione
SceneggiaturaGiuseppe Mangione, Alessandro Continenza
Casa di produzioneCine Italia Film
Distribuzione in italianoFilmar
FotografiaTino Santoni
MontaggioRenato Cinquini
MusicheRiz Ortolani
ScenografiaRomano Paxwell
CostumiGiancarlo Bartolini Salimbeni
TruccoRomolo De Martino
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Ursus nella valle dei leoni è un film peplum del 1962 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Trama

Ursus cresce in mezzo ad un branco di leoni dopo che il malvagio Ajak ha ucciso suo padre usurpandone il trono.

Un giorno Ursus incontra un mercante di schiave e gli offre il proprio medaglione in cambio di una ragazza di nome Ania, di cui si è invaghito.

Il medaglione capita nelle mani del crudele Ajak che lo riconosce, deducendo quindi che Ursus è ancora vivo; Ajak teme che il giovane possa un giorno rivendicare il trono che gli spetterebbe di diritto e quindi decide di andare a cercarlo per ucciderlo.

Al termine di una battaglia senza esclusione di colpi Ursus riesce a sconfiggere Ajak e a riprendersi il suo trono, che potrà condividere con la sua bella Ania.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Accreditata come Mary Marlon
  2. ^ Accreditato come Serafino Fuscagni

Voci correlate

  • Ursus (film 1961)

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema