Slavko Vraneš

Abbozzo cestisti montenegrini
Questa voce sull'argomento cestisti montenegrini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Slavko Vraneš
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Bandiera del Montenegro Montenegro
Altezza230 cm
Peso136 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2018
Carriera
Giovanili
1997-2000  FMP Železnik
Squadre di club
1997-2000  FMP Železnik
2000-2001  Efes Pilsen
2001-2003  Budućnost16
2003  N.Y. Knicks0 (0)
2004  Portland T. Blazers1 (0)
2004  Stella Rossa3
2004-2007  Budućnost87
2007-2010  Partizan109
2010-2011  UNICS Kazan'
2011-2012  Sanaye Mahshahr
2012  Mahram Tehran
2013  Metalac Valjevo
2013-2014  Zob Ahan Esfahan
2015  Metalac Valjevo
2015  P. Bandar Imam
2015-2016Ayandeh Sazan
2017-2018  Metalac Valjevo
Nazionale
2006-2009Bandiera del Montenegro Montenegro
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Slavko Vraneš (in serbo Славко Вранеш?; Pljevlja, 30 gennaio 1983) è un ex cestista montenegrino.

Carriera

Ha iniziato a giocare a basket nel club serbo FMP Železnik. Per la stagione 2000-01, è stato comprato dal club turco Tofaş.

È stato selezionato dai New York Knicks nel secondo turno del Draft NBA 2003. È rimasto ai Knicks fino al dicembre del 2003. A gennaio del 2004 ha firmato un contratto di dieci giorni con i Portland Trail Blazers. Prima che il suo contratto scadesse, ha giocato una partita nella stagione 2003-2004.

Dopo, ha giocato brevemente per la Stella Rossa. Dal 2004 al 2007 ha giocato con Budućnost Podgorica per la seconda volta nella sua carriera.

Nell'ottobre 2007 ha firmato un contratto di tre anni con il Partizan Belgrado.

Nell'ottobre 2011 ha firmato con il Sanaye Petroshimi BC nella Super League iraniana.

Nel corso del 2013 ha giocato con il Metalac Valjevo. Nell'ottobre 2013 ha firmato con il Zob Ahan Isfahan.

Il 10 febbraio 2015 ha firmato nuovamente con il Metalac Valjevo. L'8 maggio ha lasciato Metalac. Più tardi quel mese, è tornato alla sua ex squadra, il Petrochimi Bandar Imam.

Curiosità

Slavko Vraneš con il Partizan Belgrado.
  • È il secondo giocatore di pallacanestro professionista in attività più alto del mondo, solo dopo Paul Sturgess cestista britannico di 235 cm;
  • Con i suoi 229 cm, è, insieme a Samuel Deguara, la dodicesima persona più alta al mondo e la quarta in Europa; e è il terzo cestista più alto ad aver giocato in NBA[1], dopo Manute Bol e Gheorghe Mureșan;
  • Porta il numero 57 di scarpe nel sistema europeo (che corrisponde al 22 nel sistema americano).

Palmarès

  • Campionato montenegrino: 1
Budućnost: 2006-07
Partizan Belgrado: 2007-08, 2008-09, 2009-10
Budućnost: 2007
Partizan Belgrado: 2008, 2009, 2010
Partizan Belgrado: 2007-08, 2008-09, 2009-10
UNICS Kazan' : 2010-11

Note

  1. ^ I 10 giocatori NBA più alti della storia, su dunkest.com. URL consultato il 4 marzo 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slavko Vraneš

Collegamenti esterni

  • (EN) Slavko Vraneš (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Slavko Vraneš, su aba-liga.com, ABA Liga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Slavko Vraneš (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro