Serie di Kempner

La serie di Kempner è una variante della serie armonica, costruita omettendo tutti i termini il cui denominatore contiene la cifra 9 {\displaystyle 9} espressa in base decimale. Cioè, è la somma

n = 1 1 n {\displaystyle {\sideset {}{'}\sum _{n=1}^{\infty }}{\frac {1}{n}}}

dove l'apice indica che n {\displaystyle n} assume solo i valori la cui espansione decimale non contiene dei 9 {\displaystyle 9} . La serie fu per la prima volta studiata da A. J. Kempner nel 1914.[1] La serie è interessante a causa del risultato controintuitivo che, a differenza della serie armonica, la serie di Kempner converge. Kempner mostrò che il valore di questa serie è minore di 80 {\displaystyle 80} . Baillie[2] dimostrò che, arrotondata alla 20ª cifra decimale, la somma reale è 22 , 92067 66192 64150 34816 {\displaystyle 22,92067\,66192\,64150\,34816} [3].

Euristicamente, questa serie converge perché gli interi molto grandi hanno più probabilità di possedere qualunque cifra. Per esempio, è davvero molto probabile che un intero casuale di 100 {\displaystyle 100} cifre contenga almeno un 9 {\displaystyle 9} , causandone l'esclusione dalla precedente somma.

Schmelzer e Baillie[4] trovarono un algoritmo efficiente per il problema dell'omissione di stringhe di cifre. Per esempio, la somma di 1 / n {\displaystyle 1/n} dove n {\displaystyle n} non contiene "42" è all'incirca 228 , 4463 {\displaystyle 228,4463} . Un altro esempio: la somma di 1 / n {\displaystyle 1/n} dove in n {\displaystyle n} non appare la stringa "314159" (le prime cifre del π) è approssimativamente 2302582 , 334 {\displaystyle 2302582,334} .

Convergenza

La dimostrazione della convergenza di Kempner[1] viene riportata in molti manuali, per esempio Hardy e Wright[5] e Apostol.[6] Si raggruppano i termini della serie in base al numero di cifre del denominatore. Il numero degli interi di n {\displaystyle n} cifre che non contengono il 9 {\displaystyle 9} è uguale a 8 9 n 1 {\displaystyle 8\cdot 9^{n-1}} , poiché ci sono 8 {\displaystyle 8} scelte (da 1 a 8) per la prima cifra, e 9 {\displaystyle 9} scelte indipendenti (da 0 a 8) per ognuna delle altre n 1 {\displaystyle n-1} . Ognuno di questi numeri senza 9 {\displaystyle 9} è maggiore o uguale di 10 n 1 {\displaystyle 10^{n-1}} , quindi il contributo di questo gruppo alla somma dei reciproci è minore di 8 ( 9 / 10 ) n 1 {\displaystyle 8(9/10)^{n-1}} . Pertanto l'intera serie dei reciproci è al massimo

8 n = 1 ( 9 10 ) n 1 = 80. {\displaystyle 8\sum _{n=1}^{\infty }\left({\frac {9}{10}}\right)^{n-1}=80.}

Lo stesso ragionamento funziona per ogni cifra omessa diversa da zero. Il numero degli interi di n {\displaystyle n} cifre che non contengono lo 0 {\displaystyle 0} è 9 n {\displaystyle 9^{n}} , quindi la relativa serie di Kempner è al massimo

9 n = 1 ( 9 10 ) n 1 = 90. {\displaystyle 9\sum _{n=1}^{\infty }\left({\frac {9}{10}}\right)^{n-1}=90.}

La serie converge anche se vengono omesse delle stringhe di k {\displaystyle k} cifre, per esempio togliendo tutti i denominatori che hanno in base 10 {\displaystyle 10} la sottostringa "42". Si può dimostrare nella stessa maniera.[4] Prima si osserva che si può lavorare con numeri in base 10 k {\displaystyle 10^{k}} e togliere tutti i denominatori che hanno tale stringa come "cifra". Il ragionamento analogo al caso della base 10 {\displaystyle 10} mostra che questa serie converge. Ora ritornando alla base decimale, si osserva che la serie non toglie proprio tutti i denominatori che contengono la stringa data, infatti alcune certe configurazioni vengono considerate nella somma. Per essere più precisi, se si raggruppano le cifre in blocchi di k {\displaystyle k} cifre a partire da destra, il numero non viene omesso se la data stringa attraversa il confine fra un blocco e un altro. Per esempio, se si vuole omettere "42", la serie in base 100 {\displaystyle 100} toglierà 4217 {\displaystyle 4217} e 1742 {\displaystyle 1742} , ma non 1427 {\displaystyle 1427} . Dal momento che la serie in base 100 converge ed è più grande di quella omette tutti i "42", allora, per il teorema del confronto, anche quest'ultima converge.

Farhi[7] considerò serie di Kempner, cioè le somme S ( d , n ) {\displaystyle S(d,n)} dei reciproci degli interi positivi che hanno esattamente n {\displaystyle n} istanze della cifra d {\displaystyle d} , dove 0 d 9 {\displaystyle 0\leq d\leq 9} (quindi la serie originale di Kempner è S ( 9 , 0 ) {\displaystyle S(9,0)} ). Dimostrò anche che per ogni d {\displaystyle d} e con n 1 {\displaystyle n\geq 1} , la successione dei valori di S ( d , n ) {\displaystyle S(d,n)} è decrescente e converge a 10 ln 10 {\displaystyle 10\ln 10} . È interessante notare che la successione in generale non è decrescente partendo da n = 0 {\displaystyle n=0} ; per esempio, per la serie originale di Kempner si ha

S ( 9 , 0 ) 22 , 921 < 23 , 026 10 ln 10 < S ( 9 , n ) , {\displaystyle S(9,0)\approx 22,921<23,026\approx 10\ln 10<S(9,n),}

con n 1 {\displaystyle n\geq 1} .

Metodi di approssimazione

La serie converge molto lentamente. Baillie[2] osserva che dopo aver sommato 10 27 {\displaystyle 10^{27}} termini, il resto è ancora maggiore di 1 {\displaystyle 1} . Il limite superiore di 80 {\displaystyle 80} è molto grossolano, e Irwin mostrò[8] da un'analisi delle stime leggermente più accurata che il valore della serie di Kempner è circa 23 {\displaystyle 23} , dopo migliorato a 22 , 92067 {\displaystyle 22,92067} .[9]

Baillie[2] sviluppò una ricorsione che esprime il contributo di ogni blocco di k + 1 {\displaystyle k+1} cifre in termini del gruppo di lunghezza k {\displaystyle k} , per ogni scelta della cifra omessa. Questo permette una stima molto accurata con una piccola quantità di calcolo.

Nome della serie

La maggior parte degli autori non dà un nome a questa serie. Il nome "serie di Kempner" viene usato in MathWorld[10] e nel libro Gamma di Havil sulla costante di Eulero-Mascheroni.[11]

Note

  1. ^ a b A. J. Kempner, A Curious Convergent Series, in American Mathematical Monthly, vol. 21, n. 2, Washington, DC, Mathematical Association of America, February 1914, pp. 48–50, DOI:10.2307/2972074, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP), JSTOR 2972074.
  2. ^ a b c Robert Baillie, Sums of Reciprocals of Integers Missing a Given Digit, in American Mathematical Monthly, vol. 86, n. 5, Washington, DC, Mathematical Association of America, May 1979, pp. 372–374, DOI:10.2307/2321096, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP), JSTOR 2321096.
  3. ^ sequenza A082838 in OEIS
  4. ^ a b Thomas Schmelzer e Robert Baillie, Summing a Curious, Slowly Convergent Series, in American Mathematical Monthly, vol. 115, n. 6, Washington, DC, Mathematical Association of America, June–July 2008, pp. 525–540, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP), JSTOR 27642532, MR 2416253.
  5. ^ G. H. Hardy e E. M. Wright, An Introduction to the Theory of Numbers, 5th, Oxford, Clarendon Press, 1979, ISBN 0-19-853171-0.
  6. ^ Tom Apostol, Mathematical Analysis, Boston, Addison–Wesley, 1974, ISBN 0-201-00288-4.
  7. ^ Bakir Farhi, A Curious Result Related to Kempner's Series, in American Mathematical Monthly, vol. 115, n. 10, Washington, DC, Mathematical Association of America, December 2008, pp. 933–938, Bibcode:2008arXiv0807.3518F, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP), JSTOR 27642640, MR 2468554, arXiv:0807.3518.
  8. ^ Frank Irwin, A Curious Convergent Series, in American Mathematical Monthly, vol. 23, n. 5, Washington, DC, Mathematical Association of America, May 1916, pp. 149–152, DOI:10.2307/2974352, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP), JSTOR 2974352.
  9. ^ "http://www.wolframalpha.com/input/?i=kempner+series"
  10. ^ Weisstein, Eric W. "Kempner series". MathWorld.
  11. ^ Julian Havil, Gamma: Exploring Euler's Constant, Princeton, Princeton University Press, 2003, ISBN 978-0-691-09983-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Serie di Kempner, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • "Summing Curious, Slowly Convergent, Harmonic Subseries". Prestampa dell'articolo di Thomas Schmelzer e Robert Baillie.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica