Progetto Lucensis

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Toscana è stata messa in dubbio.
Motivo: iniziativa lodevole, ma non è chiara l'enciclopedicità
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Toscana non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: In particolare leggere Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.
Progetto Lucensis
Percorsi di ecologia integrale
Cattedrale di San Martino (Lucca)
Fondazione21 novembre 2021
Fondatore
  • Paolo Giulietti, Arcivescovo della Arcidiocesi di Lucca;
  • Giuseppe Lanzi, CEO Sisifo Società Benefit.
ScopoLucensis è la risposta della comunità Diocesana di Lucca alla crisi climatica e ambientale: un progetto di ecologia integrale che vuole partire dalla realizzazione e disseminazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.
Sede centraleBandiera dell'Italia Lucca
PresidentePaolo Giulietti
DirettoreGiuseppe Lanzi
Sito web
Elemento Wikidata assente · Manuale

Dal 2021 l'Arcidiocesi di Lucca ha avviato un progetto pastorale di ecologia integrale volto alla riduzione dell'impatto ambientale delle sue attività, e alla promozione di comunità energetiche rinnovabili e solidali. Il protocollo con Sisifo società benefit mira anche alla creazione di un modello di CERS replicabile.

Le Origini e i Promotori

La nascita del progetto lucensis con la firma del protocollo tra Giuseppe Lanzi, amministratore delegato di Sisifo società benefit, e Paolo Giulietti arcivescovo della arcidiocesi di Lucca il 29 novembre 2021 festa di San Francesco Patrono degli Ecologisti

Il progetto Lucensis nasce a Lucca il 29 novembre 2021[1][2], festa di San Francesco patrono degli ecologisti, promosso dall'arcidiocesi di Lucca guidata dall'arcivescovo Paolo Giulietti e Sisifo società benefit[3][4] rappresentata dal fondatore e amministratore delegato Giuseppe Lanzi, che diverrà il direttore di progetto[5][6]. Il gruppo di lavoro si completa con Massimiliano Muggiano, già docente di ecologia integrale presso la pontificia facoltà teologica San Bonaventura - Seraphicum, e con il supporto scientifico di Walter Ganapini.

La collaborazione in ambito ecologico tra Lanzi e Giulietti è di lunga data: già nel 2017 hanno collaborato nella realizzazione di agorà dei giovani italiani a Loreto nel 2017, che fu il primo evento ecclesiale progettato con criteri di riduzione dell'impatto ambientale[7].

L'Approccio Sistemico

Mutuata dal progetto Fra' Sole e dal progetto di cura del creato di The Economy of Francesco la metodologia applicata è quella dell'approccio sistemico alla ecologia integrale, come definita da Papa Francesco nell'enciclica Laudato si' e nell'esortazione apostolica Laudate Deum. Questi testi, con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e i 7 obiettivi Laudato Si'[8] definiti da dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale sono i riferimenti valoriali del progetto.

A questi si aggiungono le quattro piste di conversione indicati nella 49a settimana sociale dei cattolici italiani tenutasi a Taranto nel 2021, e l'appello di Taranto[9][10] pronunciato dal presidente del comitato scientifico e organizzatore Filippo Santoro, vescovo della arcidiocesi di Taranto. con le quattro piste di conversione: comunità energetiche, finanza responsabile, consumo responsabile e la "proposta dell'alleanza":

Filippo Santoro, Le piste di Impegno, su web.archive.org. URL consultato il 21 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2022).
«Per questo motivo intendiamo indicare quattro piste di conversione e di generatività futura per le nostre parrocchie. La prima è la costruzione di comunità energetiche. Come è ben noto il collo di bottiglia della transizione ecologica nel nostro paese è rappresentato dalla quota limitata di produzione di energia da fonti rinnovabili. Le comunità energetiche attraverso le quali gruppi di cittadini o di imprese diventano prosumer (produttori di energia che in primo luogo autoconsumano azzerando i costi in bolletta e vendendo poi in rete le eccedenze) sono una grande opportunità dal basso per superare questo collo di bottiglia. E, allo stesso tempo, rappresentano un’opportunità di rafforzamento dei legami comunitari che si cementano sempre condividendo scelte concrete in direzione del bene comune. Nell’ottica di una transizione giusta e socialmente sostenibile le comunità energetiche diventano anche uno strumento di creazione di reddito che può sostenere fedeli, parrocchie, case famiglia, comunità famiglia e comunità locali come già dimostrato da alcune buone pratiche realizzate o in via di realizzazione nei territori. Vogliamo che tutte le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane avviino un progetto e diventino comunità energetiche.»
L'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presenta il progetto Lucensis] al cardinale Matteo Maria Zuppi presidente della conferenza episcopale italiana e arcivescovo della arcidiocesi di Bologna.

Obiettivi di progetto

I promotori si propongono di avviare dei "percorsi di ecologia integrale" nelle parrocchie e nelle attività della diocesi per ridurre l'impatto ambientale delle stesse, con il coinvolgimento delle comunità, anche attraverso la creazione di comunità energetiche[11]. Nello specifico:

Il Progetto Lucensis - Obiettivi, su lucensis.org. URL consultato il 21 agosto 2024.
«* Strutturare, sperimentare e divulgare un modello di Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale facilmente applicabile nei contesti parrocchiali della Diocesi.
  • Elaborare e proporre soluzioni per un utilizzo responsabile delle risorse energetiche, materiali, idriche e finanziarie secondo i principi dell’ecologia integrale.
  • Creare occasioni di collaborazione e condivisione dei percorsi di ecologia integrale con pubbliche amministrazioni, imprese e chiunque voglia rispondere all’appello per la cura della casa comune.
  • Avviare percorsi di educazione ambientale per sensibilizzare e coinvolgere la comunità locale nella promozione di una cultura della sostenibilità.
  • Favorire la collaborazione e lo scambio con progetti analoghi di altri territori, per imparare e crescere insieme nella missione comune di tutela dell’ambiente»

Partner di progetto

Quella che il progetto definisce comunità dei portatori di valore è così composta[12]:

Patrocini Istituzionali Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale[13][14];

Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Settore Comunicazione - Disseminazione EcoComunicazione;

Italian Exhibition Group (Ecomondo);

Sisifo Società Benefit;

Settore Economia e Finanza Banca Popolare Etica[15];

Fondazione Finanza Etica;

Etica Sgr[16].

Settore Elaborazione Dati Oikuria;

Sisifo Società Benefit;

In.Re.Dev.

Settore Flussi di Energia Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni[17]

CER Italia Società Benefit

Sol Lucet

Settore Flussi di Materia Ecozema;

Oikuria.

Settore Normativo Studio Legale Sani Zangrando

Note

  1. ^ Arcidiocesi di Lucca, Si avvia il progetto Lucensis, per la sostenibilità delle strutture ecclesiali della Diocesi di Lucca (PDF), in Sito dell'Arcidiocesi di Lucca, 30 novembre 2021. Ospitato su https://www.diocesilucca.it/.
  2. ^ Diocesi: Lucca, al via progetto Lucensis per ridurre impatto ambientale e comunità energetiche - AgenSIR, su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa, 30 novembre 2021. URL consultato il 21 agosto 2024.
  3. ^ Staff Sisifo, Percorsi di ecologia integrale con Lucensis, su Sisifo, 30 novembre 2021. URL consultato il 21 agosto 2024.
  4. ^ Redazione, Progetto Lucensis: firmata la carta di intenti tra l’Arcidiocesi di Lucca e Sisifo, su Eco dalle Città, 2 dicembre 2021. URL consultato il 21 agosto 2024.
  5. ^ web, A “In Cammino” di TV2000 per parlare del Progetto Lucensis, su Giuseppe Lanzi, 6 aprile 2023. URL consultato il 21 agosto 2024.
  6. ^ Le comunità energetiche nelle diocesi italiane - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News, su vaticannews.va. URL consultato il 21 agosto 2024.
  7. ^ Pellegrinaggio sulla via Lauretana » Blog Archive » Loreto 2007: un evento a basso impatto ambientale, su php.agoradeigiovani.it, 28 settembre 2007. URL consultato il 21 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  8. ^ Obiettivi Laudato Si', su Piattaforma di Iniziative Laudato Si'. URL consultato il 21 agosto 2024.
  9. ^ Le piste di impegno – Il pianeta che speriamo, su settimanesociali.it, 28 settembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2022).
  10. ^ L’appello di Taranto, su Lucensis. URL consultato il 21 agosto 2024.
  11. ^ Progetto Lucensis, su Lucensis. URL consultato il 21 agosto 2024.
  12. ^ Partner, su Lucensis. URL consultato il 21 agosto 2024.
  13. ^ Arcidiocesi di Lucca, Patrocinio vaticano al Progetto Lucensis (PDF), in Sito dell'Arcidiocesi di Lucca - Comunicati Stampa, 12 aprile 2022. URL consultato il 21 agosto 2024.
  14. ^ Diocesi: Lucca, il Progetto Lucensis riceve il patrocinio del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale - AgenSIR, su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa, 12 aprile 2022. URL consultato il 21 agosto 2024.
  15. ^ Progetto Lucensis: Banca Etica partner delle comunità energetiche di parrocchie e diocesi, su energiamercato.it. URL consultato il 21 agosto 2024.
  16. ^ Energia: patto Banca Etica e Diocesi Lucca per sostenibilità - Ambiente & Energia, su ANSA.it, 2 dicembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2024.
  17. ^ Redazione Web, Comunità energetiche rinnovabili e solidali: l'Ateneo partner del Progetto Lucensis, su unipi.it, 19 dicembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Lucensis - Percorsi di Ecologia Integrale, su https://lucensis.org/. URL consultato il 20 agosto 2024.
  • Lucensis - BLOG, su https://lucensis.org/blog/. URL consultato il 20 agosto 2024.
  • Lucensis su Sisifo, su https://www.sisifo.eu/. URL consultato il 20 agosto 2024.
  • Lucensis su Linkedin, su https://www.linkedin.com/. URL consultato il 20 agosto 2024.
  Portale Ambiente
  Portale Cattolicesimo