Pous

Il pous in greco antico: ποῦς? o piede greco era una misura di lunghezza dell'antica Grecia. Aveva diversi valori variando in base alla città e al periodo storico. 100 pous formavano un pletro, 600 pous costituivano uno stadio (il greco furlong) e 5 000 facevano un miglio (il miglio greco). Il pous greco poteva essere corto, medio e lungo.

Il pous si diffuse in gran parte dell'Europa e del Medio Oriente, durante il periodo ellenistico in corrispondenza e a seguito delle conquiste di Alessandro Magno, e rimase in uso nell'impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453.

Ordini di architettura

Analisi comparativa

Il pous era diviso in dita (daktyloi) che erano moltiplicate come nella tabella sottostante. Generalmente i multipli sessagesimali o decimali avevano origini della Mesopotamia mentre quelli settenari originavano dall'Egitto.

Le misure greche di corto, medio e lungo pous potevano essere considerate come base di misure del corpo umano. Stecchini e altri sostengono che i pous greci avevano dimensioni diverse, perché erano divisi in un numero diverso di daktylos per facilitare i diversi calcoli. Il luogo più ovvio per osservare la relativa differenza è negli ordini greci di architettura il cui canone di proporzione si basa sul diametro della colonna.

Unità di misura numero di daktyloi ogni daktylos (mm) totale (mm)
1 Dori pous (piede) 18 18 324 mm
1 Ittiti pous (piede) 17 19 323 mm
1 Attica pous (piede) 16 19.275 308.4 mm
1 Creta pous (piede) 16 19 304 mm
1 Antico Egitto bd (piede) 16 18.75 300 mm
1 Ionia pous (piede) 16 18.5 296 mm
1 Impero romano pes (piede) 16 18.5 296 mm
1 Atene pous (piede) 15 21 315 mm
1 Fenicia (Pele) pous (piede) 15 20 300 mm

Bibliografia

Fonti matematiche e metrologiche

  • H Arthur Klein, The World of Measurements, Simon and Schuster, 1976.
  • R. A. Cordingley, Norman's Parallel of the Orders of Architecture, Alex Trianti Ltd, 1951.
  • Francis H. Moffitt, Surveying, Harper & Row, 1987, ISBN 0-06-044554-8.
  • Gillings, Mathematics in the time of the Pharaohs, MIT Press, 1972, ISBN 0-262-07045-6.
  • Lucas N. H. Bunt, Phillip S.Jones, Jack D. Bedient, The Historical Roots of Elementary Mathematics, Dover, 1976, ISBN 0-486-25563-8.
  • Somers Clarke and R. Englebach, Ancient Egyptian Construction and Architecture, Dover, 1990, ISBN 0-486-26485-8.
  • Gardiner, Egyptian Grammar, Griffith Institute, 1990, ISBN 0-900416-35-1.

Fonti linguistiche

  • Anne H. Groton, From Alpha to Omega, Focus Information group, 1995, ISBN 0-941051-38-2.
  • J. P. Mallory, In Search of the Indo Europeans, Thames and Hudson, 1989, ISBN 0-500-27616-1.

Fonti classiche

  • Vitruvius, The Ten Books on Architecture, Dover, 1960.
  • Claudias Ptolemy, The Geography, Dover, 1991, ISBN 0-486-26896-9.
  • Herodotus, The History, William Brown, 1952.

Fonti archeologiche

  • Michael Grant, The Rise of the Greeks, Charles Scribners Sons, 1987.
  • Lionel Casson, The ancient mariners: seafarers and sea fighters of the Mediterranean in ancient times, Macmillan, 1959, OCLC 392365.
  • James B. Pritchard, The Ancient Near East, OUP, 1968.
  • Nelson Glueck, Rivers in the Desert, HUC, 1959.

Fonti medievali

  • Jean Gimpel, The Medieval Machine, Holt Rheinhart & Winston, 1976, ISBN 0-03-014636-4.
  • H Johnathan Riley Smith, The Atlas of the Crusades, Swanston, 1990, ISBN 0-7230-0361-0.
  • Elizabeth Hallam, The Plantagenet Chronicles, Weidenfeld & Nicolson, 1986, ISBN 1-55584-018-3.
  • H.W. Koch, Medieval Warfare, Prentice Hall, 1978, ISBN 0-13-573600-5.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia