Norman astuto poliziotto

Norman astuto poliziotto
Titolo originaleOn the Beat
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1962
Durata105 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaRobert Asher
SceneggiaturaJack Davies, Eddie Leslie e Norman Wisdom
ProduttoreHugh Stewart
Produttore esecutivoEarl St. John
Casa di produzioneThe Rank Organisation
FotografiaGeoffrey Faithfull
MontaggioBill Lewthwaite
MusichePhilip Green
Interpreti e personaggi
  • Norman Wisdom: Norman Pitkin/Diego "il madrileno"
  • Jennifer Jayne: Rosanna
  • Raymond Huntley: Sir Ronald Ackroyd
  • David Lodge: Sopraintendente Hobson
  • Esma Cannon: Mrs. Stammers
  • Eric Barker: il dottore
  • Eleanor Summerfield: Sergente Wilkins
  • Ronnie Stevens: Oberon
  • Terence Alexander: Capo Sopraintendente Belcher
  • Maurice Kaufmann: Vince
  • Dilys Laye: donna Americana
  • George Pastell: Manzini
  • Jack Watson: Sergente della polizia
  • Campbell Singer: Bollington
  • Lionel Murton: Uomo nella metropolitana
  • Robert Rietti: Avvocato spognolo
  • Marjie Lawrence: la donna che piange
  • Peggy Ann Clifford: la madre di Giulio
  • Jean Aubrey: signora Hinchingford
  • Monte Landis: Mr. Bassett
  • Mario Fabrizi as Newspaper Seller
  • Alfred Burke: Trigger O'Flynn
  • John Blythe: L'autista (non accreditato)
  • Cyril Chamberlain: Proprietario del bar (non accreditato)
  • Tutte Lemkow: Billposter nella metropolitana (non accreditato)
  • Larry Martyn: Yob nel bar (non accreditato)
  • Julian Orchard: fotografo del matrimonio (non accreditato)
  • Anita Sharp-Bolster: cliente del parrucchiere (non accreditato)
  • Alister Williamson: il detective (non accreditato)
Doppiatori italiani

Norman astuto poliziotto (On the Beat) è un film del 1962 diretto da Robert Asher.

Trama

Norman Pitkin lavora a Scotland Yard come pulitore di automobili, ma sogna di diventare un poliziotto come lo era stato il suo defunto padre. La polizia respinge la sua richiesta di entrare nelle forze armate, ma in seguito lo recluta per lavorare sotto copertura in quanto si è rivelato essere il sosia di un sospetto ladro di gioielli, un boss spagnolo (italiano nella versione originale) detto "il madrileno". Oltre alle sue attività criminali, quest'uomo esercita la professione di parrucchiere da donna a Londra.

Norman si traveste come il sospettato e ottiene l'ingresso nel suo salone. Una volta dentro, dopo alcune inevitabili disavventure, riesce a trovare la merce rubata, mettere fuori combattimento il sospettato, avvolgendolo in una tenda e consegnarlo alla giustizia. Come ricompensa gli viene offerto un posto permanente nella polizia come caporale e sposa il suo amore, l'ex ragazza dell'uomo che ha assicurato alla giustizia (che aveva salvato in precedenza nel film quando stava tentando di suicidarsi saltando nel fiume).

Produzione

Il film è stato girato ai Pinewood Studios e intorno a Windsor. I set del film sono stati progettati dall'art director Bert Davey.

Critica

Il film è stato uno dei 12 film più popolari al botteghino britannico nel 1963[1].

Note

  1. ^ Most Popular Films Of 1963, in Times [London, England], 3 gennaio 1964.

Collegamenti esterni