Milleretta rubidgei

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Milleretta
Milleretta rubigdei
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
FamigliaMillerettidae
GenereMilleretta
Broom, 1948
SpecieM. rubigdei
Nomenclatura binomiale
Milleretta rubigdei
Broom, 1948

Milleretta era un rettile anapside della famiglia dei Millerettidi, vissuto in Sudafrica nel Permiano superiore, che poteva raggiungere una lunghezza di 60 cm.

Piccolo e simile a una lucertola, Milleretta era un agile cacciatore di insetti. A causa della coppia di fenestrature nel cranio, alcuni paleontologi, in passato, avanzarono una teoria, oggi abbandonata, secondo cui Milleretta, o un suo stretto parente, sarebbe stato l'antenato del gruppo più evoluto di rettili, i diapsidi (con due paia di fenestrature nel cranio). A questo gruppo appartengono quasi tutti i rettili attuali nonché i dinosauri e gli pterosauri estinti. In realtà, il più antico diapside a noi noto, l'areoscelide Petrolacosaurus risale al Carbonifero superiore, 40 milioni di anni prima che si evolvessero i millerettidi[1].

Note

  1. ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 63, ISBN 1-84028-152-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milleretta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Milleretta

Collegamenti esterni

  • The DINOSAUR ENCYCLOPAEDIA on Millaretta., su dinoruss.org. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Another site with reconstruction, but in German., su leute.server.de. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
  • Skull photograph., su gps.caltech.edu. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili