Massa monoisotopica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento concetti fondamentali di chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In chimica si definisce massa monoisotopica di una molecola la massa molecolare di quella molecola calcolata prendendo per ogni elemento la massa esatta dell'isotopo più abbondante in natura di quell'elemento.[1]

Esempi:

La massa monoisotopica di una molecola di idrogeno H2 sarà 2 M(1H) = (2×1,007825 u) = 2,015650 u,

mentre la massa molecolare di H2 è 2 M(H) = (2×1,00794 u) = 2,01588 u.

La massa monoisotopica di una molecola di acqua H2O sarà 2 M(1H) + M(16O) = (2×1,007825 u) + 15,994915 = 18,010565 u,

mentre la massa molecolare di H2O è 2 M(H) + M(O) = (2×1,00794 u) + 15,9994 u = 18,01528 u.

Note

  1. ^ (EN) Definizione di massa monoisotopica (IUPAC Gold Book)

Voci correlate

  • Massa molecolare
  • Massa nominale
  • Massa media
  • Spettrometria di massa
  Portale Chimica
  Portale Fisica