Lisandro Villagra

Lisandro Villagra
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza170 cm
Peso78 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloMediano di mischia
Ritirato2018
Carriera
Attività di club[1]
199x-1997  La Tablada
1997-2001  ViadanaN.D.
2001-2007  GRAN ParmaN.D.
2007-2011  I Cavalieri18 (0)
2011-2017  Pro Recco
2017-2018  Amatori Capoterra
Attività da giocatore internazionale
2000Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Attività da allenatore
2013-2017  Pro Recco
2017-2019  Amatori Capoterra

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1º giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lisandro Villagra (Córdoba, 21 maggio 1976) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 argentino, di ruolo mediano di mischia, internazionale per l'Italia nel 2000.

Biografia

Nato a Córdoba iniziò con il rugby già a 5 anni nel La Tablada, club della sua città natale. A 21 anni si trasferì in Italia ingaggiato dal Viadana. Durante le quattro stagioni in Lombardia conquista una promozione in Serie A1 nel 1999 e la stagione successiva vince la Coppa Italia, marcando una meta, e in campionato i gialloneri devono arrendersi in semifinale play-off con i futuri campioni del Rugby Roma. Nel frattempo acquisisce la possibilità di essere selezionato per la Nazionale, infatti nel 2000 partecipò al Tour in Oceania giocando i due test match con Samoa e Figi.

Nel 2001 passa al GRAN Parma e nei sei anni diventa uno dei giocatori fondamentali per la franchigia emiliana. Nel 2007 si trasferisce al I Cavalieri accettando di scendere di categoria: al termine della stagione 2008-09 conquista una seconda promozione in massima serie. Riconfermato capitano nella stagione successiva, conduce la squadra al quinto posto sfiorando i play-off ma centrando la qualificazione in Challenge Cup. Continua con la crescita della società toscana ma l'infortunio al ginocchio lo tiene lontano dal campo fino alla conclusione del contratto[1]. Rimasto libero scende di nuovo di categoria e si sposta al Pro Recco in Serei A1. l'anno seguente non riesce a giungere alla terza promozione in carriera fermato in finale play-off dalla Capitolina. Nel 2013 riveste il doppio ruolo di giocatore-allenatore[2], in quattro anni di alta classifica due finali promozione.

Alla soglia dei 41 anni passa all'Amatori Capoterra ancora nel doppio ruolo tecnico[3]. Giunti i limiti di età lascia il campo e siede in panchina confermato dalla società sarda[4].

A luglio 2019 torna in Toscana a Viareggio nella società di Denis Dallan I Titani[5].

Palmarès

  • Coppe Italia: 1
    Viadana: 1999-2000

Note

  1. ^ Andrea Nalio, A tu per tu con Lisandro Villagra: sean eternos los laureles, in rugbymercato.it, 2017.
  2. ^ Rugby: Lisandro Villagra è il nuovo allenatore della Pro Recco, 26 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2019).
  3. ^ Lisandro Villagra e la sua nuova sfida a Capoterra, 9 giugno 2017.
  4. ^ Lisandro Villagra: Addio al rugby giocato., 18 maggio 2018.
  5. ^ Lisandro Villagra allenatore dei Titani Rugby, 24 luglio 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Lisandro Villagra nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Lisandro Villagra, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Lisandro Villagra, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby