Kimiya Satō

Kimiya Satō
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Automobilismo
CategoriaGP2
SquadraCampos Racing
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kimiya Satō (佐藤 公哉?, Satō Kimiya; Kōbe, 5 ottobre 1989) è un pilota automobilistico giapponese. Ha corso in GP2 Series con il team Campos Racing. Non è imparentato con il pilota connazionale di IndyCar Series ed ex di Formula 1 Takuma Satō.

Carriera

Dopo aver corso con i kart in Asia, Satō trascorse due stagioni nella Formula BMW britannica, concludendo 4º nel 2007. Tornò in Giappone e arrivò 2º nella Formula Challenge giapponese, poi 2º e 4º nella National Class 2009 e 2010 dell'All-Japan Formula 3.

Tornato in Europa, Satō fu 10º nella Formula 3 Euro Series del 2011 e 3º nella Formula 3 tedesca. Passò all'Auto GP nel 2013, dove chiuse il campionato al 2º posto[1]. Inoltre, nel 2013 guidò la Sauber ai test per giovani piloti, segnando il 13º tempo al terzo giorno di test[2]. Satō fu 25º su 31 piloti totali.

Nel 2014, entrò nella GP2 Series con il team Campos Racing[3].

Risultati

Sommario

Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2006 Formula BMW UK Rowan Motorsport 20 0 0 0 0 39 10º
2007 Formula BMW UK Nexa Racing 18 1 1 1 1 510
Formula BMW World Final Team Loctite 1 0 0 0 0 N/A 13º
2008 Formula Challenge giapponese  – 16 1 1 3 8 171
Formula BMW Pacific* Eurasia Motorsport 1 0 0 0 1 N.C. -
2009 All-Japan Formula 3 Team Nova 16 3 2 2 10 89
2010 All-Japan Formula 3 Team Nova 16 1 0 1 5 43
Gran Premio di Macao Motopark Academy 1 0 0 0 0 N/A 24º
2011 Formula 3 Euro Series Motopark Academy 27 1 0 0 2 86 10º
Formula 3 International Trophy 6 0 0 0 0 7
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 N/A 12º
Masters di Formula 3 1 0 0 0 0 N/A 12º
2012 Formula 3 tedesca Lotus 27 4 3 7 12 86
2013 Auto GP Euronova Racing 16 5 0 5 9 213
  • † – Poiché Sato era un pilota ospite, non poté ottenere punti.

Risultati in Formula 3 Euro Series

Anno Team Telaio Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Punti Pos.
2011 Motopark Academy Dallara F308 VW LEC HOC ZAN RBR NOR NÜR SIL VAL HOC 86 10º
Rit 6 8 Rit 12 10 7 1 10 11 4 10 6 Rit 8 8 5 12 8 4 SQ 8 2 9 Rit 7 9

Risultati in Auto GP

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Pos. Punti
2013 Euronova Racing MNZ
1
2
MNZ
2

1
MAR
1
3
MAR
2
3
HUN
1
1
HUN
2
6
SIL
1
6
SIL
2

1
MUG
1
Rit
MUG
2
3
NÜR
1
4
NÜR
2

1
DON
1

14†
DON
2
5
BRN
2
4
BRN
2

1
213
2014 Euronova Racing MAR
1
1
MAR
2
2
LEC
1

3
LEC
2
3
HUN
1
1
HUN
2

1
MNZ
1
MNZ
2
IMO
1
IMO
2
RBR
1
RBR
2
NÜR
1
NÜR
2
EST
1
EST
2
* 114*
  • * Stagione in corso

Risultati in GP2 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Pos. Punti
2014 Campos Racing BHR
FEA
Rit
BHR
SPR
19
ESP
FEA
19
ESP
SPR
15
MON
FEA
15
MON
SPR
14
AUT
FEA
AUT
SPR
GBR
FEA
GBR
SPR
GER
FEA
GER
SPR
HUN
FEA
HUN
SPR
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
ITA
SPR
RUS
FEA
RUS
SPR
ABU
FEA
ABU
SPR
25º* 0*
  • * Stagione in corso

Note

  1. ^ (EN) La vittoria di Kimiya Sato non riesce a negare il titolo a Vittorio Ghirelli.
  2. ^ (EN) Test F1 per giovani piloti: Sebastian Vettel il più veloce all'ultimo giorno.
  3. ^ (EN) Kimiya Sato si sposta in GP2 con Campos.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kimiya Satō

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su kimiyasato.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kimiya Satō, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie