Jesús Carrasco

Jesús Carrasco Jaramillo (Olivenza, 1972) è uno scrittore spagnolo.

Biografia e carriera letteraria

Nato a Olivenza, nell'Estremadura, figlio di un maestro elementare, è cresciuto a Torrijos, presso Toledo, e si è laureato come insegnante di Educazione fisica, professione che ha esercitato per breve tempo prima di dedicarsi all'attività di copywriter pubblicitario.[1] Dal 2005 risiede a Siviglia, eccettuato un periodo di tre anni trascorso ad Edimburgo.[2]

Ha esordito nel 2013 con il romanzo Intemperie, tradotto in numerosi Paesi europei e trasposto sul grande schermo da Benito Zambrano nel 2019[1][3].

Nel febbraio 2016 è apparso il secondo romanzo di Carrasco, l'ucronia La terra che calpestiamo, fra i vincitori del Premio letterario dell'Unione Europea nello stesso anno[4], mentre del 2021 è il suo terzo romanzo, Portami a casa.[5]

Opere

  • Intemperie, Salani, Milano, 2013 - ISBN 9788867152766 (Intemperie, 2013 - trad. Andrea Carlo Cappi).
  • La terra che calpestiamo, Ponte alle Grazie, Milano, 2018 - ISBN 9788868337919 (La tierra que pisamos, 2016 - trad. Claudia Marseguerra).
  • Portami a casa, Ponte alle Grazie, Milano, 2022 - ISBN 9788833318042 (Llévame a casa, 2020).

Note

  1. ^ a b (ES) Antonio Fontana, Jesús Carrasco: «"Intemperie" es un "western" ibérico», su abc.es, 22 gennaio 2013. URL consultato il 10 marzo 2022.
  2. ^ (ES) Anna María Iglesia, Jesús Carrasco: “A las personas mayores las arrumbamos de la misma manera que arrumbamos un envase de plástico de un solo uso”, su librujula.publico.es, 19 maggio 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.
  3. ^ (ES) Prensa RTVE, Jesús Carrasco: “A las personas mayores las arrumbamos de la misma manera que arrumbamos un envase de plástico de un solo uso”, 27 agosto 2018. URL consultato il 10 marzo 2022.
  4. ^ (ES) Peio H. Riaño, Jesús Carrasco, el escritor español favorito de la Unión Europea, su elespanol.com, 5 aprile 2016. URL consultato il 10 marzo 2022.
  5. ^ (ES) Ivan Giménez, Jesús Carrasco aborda la responsabilidad de ser hijos en la novela "doméstica" 'Llévame a casa', su europapress.es, 2 febbraio 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2288500 · ISNI (EN) 0000 0000 5398 0891 · SBN TO0V667829 · LCCN (EN) no2008121634 · GND (DE) 1033604798 · BNE (ES) XX5287227 (data) · BNF (FR) cb167630214 (data) · J9U (ENHE) 987007504080005171 · NSK (HR) 000738689 · NDL (ENJA) 001244070
  Portale Biografie
  Portale Letteratura