Isola di Karamzin

Isola di Karamzin
Остров Карамзина
Geografia fisica
LocalizzazioneMar del Giappone
Coordinate42°50′30.1″N 131°41′17.88″E42°50′30.1″N, 131°41′17.88″E
ArcipelagoArcipelago dell'imperatrice Eugenia
Dimensioni0,60 × 0,20 km
Altitudine massima107 m s.l.m.
Geografia politica
NazioneBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Kraj  Litorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Isola di Karamzin
Isola di Karamzin
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Isola di Karamzin
Isola di Karamzin
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

L'isola di Karamzin (in russo Остров Карамзина, ostrov Karamzina) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia ed è bagnata dal mar del Giappone.

Amministrativamente appartiene alla città di Vladivostok, nel Territorio del Litorale, che è parte del Circondario federale dell'Estremo Oriente.

Geografia

L'isola è situata circa 3 km[1] a sud-est dell'isola di Rikord, e 4,2 km[1] a est dell'isola di Moiseev. È bagnata dalle acque del golfo dell'Ussuri, ovvero la parte occidentale del golfo di Pietro il Grande.

Karamzin è un'isola rocciosa dalla forma allungata, con un breve promontorio nella parte settentrionale. Si estende da nord a sud per circa 600 m,[1] e raggiunge una larghezza massima di 200 m[1] al centro. L'altezza massima è di 107 m s.l.m. nella parte meridionale.
La costa è costituita da alte scogliere rocciose, con due piccole spiagge a spezzarne la linea.

Fauna

L'isola è una riserva naturale dal 1984.[2] Su Karamzin nidificano diverse specie di uccelli, tra i quali il cormorano pelagico, l'uria, il gabbiano di Sabine e la berta striata.[2]

Storia

Come per le altre isole dell'arcipelago, Karamzin è stata scoperta e così nominata, durante la spedizione russa del 1862-63 guidata da Vasilij Matveevič Babkin.
Verso la metà del XX secolo l'isola fu sede di due affondamenti: la Indigirka, che fu colpita da un cacciatorpediniere giapponese, e la nave di ricerca Dekabrist.[2] Per questo motivo i fondali sono molto frequentati dai turisti subacquei.

Note

  1. ^ a b c d Misure approssimative, calcolate utilizzando Google Earth.
  2. ^ a b c Informazioni varie su Shamora.info, su shamora.info. URL consultato il 13 maggio 2012.

Collegamenti esterni

  • Mappa nautica russa K-52-12 - Rilevata nel 1972-83. Pubblicata nel 1990.
  • L'isola su Shamora.info, su shamora.info.
  Portale Isole
  Portale Russia