Herpetoreas platyceps

Abbozzo serpenti
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Herpetoreas platyceps
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineCaenophidia
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaNatricinae
GenereHerpetoreas
SpecieH. platyceps
Nomenclatura binomiale
Herpetoreas platyceps
Blyth, 1854
Sinonimi

Amphiesma platyceps Blyth, 1854
Natrix firthi Shaw Et Al., 2000
Natrix platyceps Shaw Et Al., 1939
Rhabdophis firthi Wall, 1923
Rhabdophis platyceps Wall, 1923
Tropidonotus firthi Wall, 1914
Tropidonotus himalayanus Anderson, 1871
Tropidonotus platyceps Blyth, 1854
Zamenis himalayanus Steindachner, 1867

Herpetoreas platyceps (Blyth, 1854) è un rettile della famiglia Colubridae, diffuso in Nepal, Bangladesh, Pakistan, Bhutan e Cina. Questa specie è endemica dell'Asia meridionale.

Descrizione

Herpetoreas platyceps ha le seguenti caratteristiche: occhio moderato; rostrale appena visibile dall'alto; sutura tra gli internasali lunga quanto quella tra i prefrontali o più corta; frontale più lunga della sua distanza dall'estremità del muso, più corta dei parietali; loreale più lunga che profonda; una preoculare (a volte divisa); due o tre postoculari; temporali 1+1, o 1+2, o 2+2; 8 labiali superiori, terza, quarta e quinta che entrano nell'occhio; 4 o 5 labiali inferiori a contatto con le mentoniere anteriori, molto più corte di quelle posteriori.

La pupilla dell'occhio è di forma rotonda subellittica.[1]

La colorazione è di colore marrone olivaceo nella parte superiore, con piccole macchie nere; spesso sulla nuca si possono trovare due linee nere parallele o una marcatura ellittica; una striscia leggera con bordi neri su ogni lato della testa, o una linea nera dall'occhio alla bocca (angolo della bocca); il ventre è giallastro, con o senza punti nerastri; spesso si possono notare una linea nera o una serie di macchie nerastre allungate lungo ogni lato del ventre; la superficie inferiore della coda è spesso screziata di nerastro; la gola a volte nera.[2][3] Quando in vita sembra avere una fascia rosso corallo lungo le estremità delle squame ventrali.[4]

Gli esemplari adulti raggiungono una lunghezza fino a 90 cm, con una lunghezza della coda di 23 cm.[5]

Squamatura

Le squame dorsali sono suddivise in 19 file, leggermente o debolmente a chiglia. Hanno da 125 a 199 squame ventrali e da 60 a 100 squame subcaudali, che possono essere divisi come quella anale.[1][3]

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Questo cobra è endemico dell'Asia meridionale, diffuso dall'India lungo la regione sub-himalayana tra i 1000 m e i 3600 m di altitudine, comprendendo nazioni come Nepal, Bangladesh, Pakistan, Bhutan e Cina.

Tassonomia

Questa specie è riconosciuta anche con i seguenti sinonimi:

  • Amphiesma platyceps Blyth, 1854
  • Natrix firthi Shaw Et Al., 2000
  • Natrix platyceps Shaw Et Al., 1939
  • Rhabdophis firthi Wall, 1923
  • Rhabdophis platyceps Wall, 1923
  • Tropidonotus firthi Wall, 1914
  • Tropidonotus himalayanus Anderson, 1871
  • Tropidonotus platyceps Blyth, 1854
  • Zamenis himalayanus Steindachner, 1867

Conservazione

Questa specie non è stata valutata dalla IUCN.

Note

  1. ^ a b Cardew, p. 592.
  2. ^ Malnate, pp. 6–7.
  3. ^ a b Wall, p. 167.
  4. ^ Boulenger, 1890, pp. 343–344.
  5. ^ Boulenger, 1893, p. 248.

Bibliografia

  • (EN) A. A. W. Hubrecht, List of reptiles and amphibians brought from British india by Mr. Francis Day, in Notes from the Leyden Museum, vol. 4, Leida, 1882, pp. 138–144.
  • (EN) A. G. Cardew, A rough key to the identification of Indian ophidia, in The Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 10, n. 1, Bombay, Bombay Natural History Society, 1896, pp. 585–596.
  • (EN) Edmond V. Malnate, Amphiesma platyceps (BLYTH) and Amphiesma sieboldii (GÜNTHER): sibling species (Reptilia: Serpentes), in The Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 63, n. 1, Bombay, Bombay Natural History Society, aprile 1966, pp. 1–17.
  • (EN) Edward Blyth, Notices and descriptions of various reptiles, new or little known [part 2], in The journal of the Asiatic Society of Bengal, vol. 23, n. 3, Calcutta, Bishop's College Press, 1855, pp. 287–302.
  • (EN) Frank Wall, A new snake of the genus Tropidonotus from the Eastern Himalayas, in The Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 23, n. 1, Bombay, Bombay Natural History Society, giugno 1914, pp. 166–167.
  • (EN) Frank Wall, A Hand-list of the Snakes of the Indian Empire, in The Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 29, n. 3, Bombay, Bombay Natural History Society, dicembre 1923, pp. 598–632.
  • (EN) George Albert Boulenger, Reptilia and Batrachia, collana The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma, vol. 10, Londra, Taylor & Francis, 1890, LCCN 01026645, OCLC 604544834.
  • (EN) George Albert Boulenger, Typhlopidæ, Glauconiidæ, Boidæ, Ilysiidæ, Uropeltidæ, Xenopeltidæ, and Colubridæ Aglyphæ, collana Catalogue of the Snakes in the British Museum, vol. 1, Londra, Taylor & Francis, 1893, LCCN 01000080, OCLC 2859280.
  • Hans Hermann Schleich e Werner Kästle, Amphibians and reptiles of Nepal: biology, systematics, field guide, Ruggell, A.R.G. Gantner, 2002, ISBN 3-904144-79-0, OCLC 51911797.

Collegamenti esterni

  • (EN) Herpetoreas platyceps, su Reptarium.cz Reptile Database.
  Portale Biologia
  Portale Rettili
  Portale Zoologia