Giovanni Mpetshi Perricard

Giovanni Mpetshi Perricard
Giovanni Mpetshi Perricard nel 2022
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza203[1] cm
Peso98[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 7-6 (53.85%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 59° (24 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open Q3 (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2023, 2024)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open Q2 (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-2 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 613° (25 luglio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2023)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Mpetshi Perricard (Lione, 8 luglio 2003) è un tennista francese.

Professionista dal 2021 in carriera ha conquistato un titolo del circuito maggiore e quattro titoli Challenger. Il suo miglior Ranking ATP è il 59° posto del giugno 2024.

Carriera

2021 - 2023: primi titoli ITF e Challenger e debutto Slam

Nella prima stagione da professionista, quella del 2021, si è imposto sia in singolare che in doppio nel torneo ITF di Uriage, dove ha bissato il successo in doppio l'anno successivo.

Nel 2023 conquista la prima vittoria in un torneo Challenger sul veloce di León in Messico: dopo aver superato le qualificazioni giunge fino alla finale dove batte l'argentino Ficovich al termine di tre set, tutti determinati dal tie-break[2].

Debutta in un torneo Slam a Parigi grazie ad una wild card: nel match di esordio cede al quinto set all'argentino Olivieri; lo slam parigino segna anche il debuto, sempre tramite wild card, anche in doppio in coppia con il connazionale Fils. In seguito fa il suo debutto a livello ATP sull'erba di 's-Hertogenbosch, superando nelle qualificazioni Vavassori e Leshem; al primo turno viene sconfitto in due set da Jordan Thompson.

Nell'ultima parte della stagione conquista il primo quarto di finale ATP sul veloce di Anversa dove, superate le qualificazioni, batte Roberto Carballés Baena e Goffin prima di cedere in tre set contro il kazako Bublik. Grazie a questo risultato entra per la prima volta tra i primi 200 del ranking ATP.

2024: vittoria a Lione e top 100

Agli Australian Open giunge al turno definitivo delle qualificazioni ma viene eliminato dal connazionale Grenier in tre set. In febbraio vince il secondo titolo Challenger a Nottingham e in aprile si impone consecutivamente nei tornei di Cuernavaca e Acapulco.

Grazie ad una wild card partecipa all'ATP 250 di Lione dove elimina Sonego, raggiunge i quarti grazie al ritiro di Nishioka, e, dopo aver superato Gaston e ottenuto il primo successo contro un top 20 contro Bublik, arriva alla finale dove si impone in tre set sull'argentino Etcheverry conquistando il primo titolo in carriera e entrando per la prima volta nella top 100 mondiale, direttamente alla posizione 66 del ranking ATP[3]. Ottiene per il secondo anno una wild card per il Roland Garros perdendo al primo turno con David Goffin in cinque set.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 26 maggio 2024 Bandiera della Francia Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon, Lione Terra rossa Bandiera dell'Argentina Tomás Martín Etcheverry 6–4, 1–6, 7–6(7)

Tornei minori

Singolare

Vittorie (5)
Legenda tornei minori
Challenger (4)
ITF (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. luglio 2021 Bandiera della Francia M25 Uriage, Uriage Terra rossa Bandiera della Francia Arthur Fils 6–3, 4–6, 7–6 (4)
2. 16 aprile 2023 Bandiera del Messico Torneo Internacional Challenger León, León Cemento Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Ficovich 6(5)–7, 7–6(6), 7–6(3)
3. 11 febbraio 2024 Bandiera del Regno Unito Lexus Nottingham Challenger, Nottingham Cemento Bandiera della Francia Matteo Martineau 7–6(2), 6–4
4. 14 aprile 2024 Bandiera del Messico Morelos Open, Cuernavaca Cemento Bandiera della Colombia Nicolás Mejía 7–5, 7–5
5. 21 aprile 2024 Bandiera del Messico Acapulco Tennis Open, Acapulco Cemento Bandiera dell'Australia Adam Walton 6–3, 6–3
Finali perse (2)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. giugno 2022 Bandiera della Francia M25 Montauban, Montauban Terra rossa Bandiera della Francia Timo Legout 6–3, 3–6, 4–6
2. luglio 2022 Bandiera della Francia M25 Uriage, Uriage Terra rossa Bandiera della Francia Hugo Blanchet 2–6, 3–6

Doppio

Vittorie (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversario in finale Punteggio
1. aprile 2021 Bandiera della Spagna M25 Reus, Reus Terra rossa Bandiera della Francia Arthur Fils Bandiera degli Stati Uniti Hunter Johnson

Bandiera degli Stati Uniti Yates Johnson

6–4, 7–5
2. luglio 2021 Bandiera della Francia M25 Uriage, Uriage Terra rossa Bandiera della Francia Arthur Fils Bandiera della Francia Allan Deschamps

Bandiera della Francia Maxime Mora

7–6(5) , 6–2
3. luglio 2022 Bandiera della Francia M25 Uriage, Uriage Terra rossa Bandiera della Costa d'Avorio Ellakim Coulibaly Bandiera della Svizzera Adrien Burdet

Bandiera della Francia Alexandre Reco

6–3, 7–5
Finali perse (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversario in finale Punteggio
1. febbraio 2021 Bandiera della Tunisia M15 Monastir, Monastir Cemento Bandiera della Francia Lilian Marmousez Bandiera dell'Austria Alexander Erler

Bandiera della Tunisia Skander Mansouri

2–6, 7–5, [9–11]

Note

  1. ^ a b (EN) Giovanni Mpetshi Perricard - Overview, su atptour.com.
  2. ^ Giovanni Mpetshi Perricard: Big Serve, Shy Spirit | ATP Tour | Tennis, su ATP Tour. URL consultato il 2 giugno 2023.
  3. ^ (EN) First-Time Winner Spotlight: Giovanni Mpetshi Perricard | ATP Tour | Tennis, su ATP Tour. URL consultato il 27 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Mpetshi Perricard

Collegamenti esterni

  • (EN) Giovanni Mpetshi Perricard, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Mpetshi Perricard, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis