Festival di Arirang

Abbozzo Corea del Nord
Questa voce sull'argomento Corea del Nord è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un istante del festival 2007. La bandiera sullo sfondo è disegnata dagli spettatori con dei cartoncini colorati.

I Grandi Giochi di Massa e di Prestazione Artistica di Arirang (아리랑 축제?, Arirang Ch'ukcheLR) sono uno spettacolo di massa che si tiene annualmente presso lo stadio Rungrado May Day di Pyongyang, in Corea del Nord, nel periodo tra agosto ed ottobre.

Il nome è tratto dall'omonima canzone popolare coreana.

Iconografia

I Giochi di Massa radunano nello stadio folle oceaniche (circa 100.000 persone); nel corso delle varie esibizioni, danzatori, ginnasti e spettatori sugli spalti si esibiscono in esercizi di sincronia con cartoncini colorati e altri oggetti. I Giochi sono tesi ad esaltare il Partito del Lavoro di Corea, le forze armate nazionali e i leader Kim Il-sung, Kim Jong-il e Kim Jong-un.

Le varie coreografie presentano un'iconografia complessa ed allegorica. Ad esempio, il colore rosso, particolarmente nei fiori, rappresenta la classe dei lavoratori, il colore porpora rappresenta Kim Il-sung, mentre la montagna innevata accanto a un lago è il monte Baekdu, da secoli considerato luogo sacro dai popoli coreani ed indicato dalla propaganda del regime come luogo natale di Kim Jong-il.

Partecipanti

Per partecipare ai giochi, il regime seleziona vari cittadini giudicati "particolarmente dotati" dai 5 anni d'età in su.

Record del mondo

Nell'agosto del 2007 i giochi di massa di Arirang sono stati riconosciuti dal Guinness dei primati come più grande evento al mondo nel suo genere.

Voci correlate

  • Kim Jong-il
  • Corea del Nord
  • Juche

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Arirang

Collegamenti esterni

  • Foto del festival, su massgames-pictures.com.
  • BBC News - articolo del 2002 sul festival
  • Foto dell'edizione 2008, su gong.smugmug.com.
  • The Guardian - articolo
  Portale Corea del Nord: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Corea del Nord