Eurovision Dance Contest

Eurovision Dance Contest
Anni2007-2009
Frequenzaannuale
DateSettembre
OrganizzazioneUnione europea di radiodiffusione
Sito ufficialeeurovision.tv/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Eurovision Dance Contest (in francese: Concours Eurovision de la Danse; EDC) è stata una competizione internazionale di danza che si è tenuta per la prima volta nel Regno Unito il 1º settembre 2007.

La gara era simile nel formato all'Eurovision Song Contest ed è stata organizzata congiuntamente dall'UER e dalla International DanceSport Federation (IDSF)[1]; quest'ultima attribuisce la nascita della gara a Richard Bunn del network rbi[2] ed ex sovraintendente allo sport dell'UER, che ha convinto l'azienda per cui ha lavorato in precedenza a creare il programma.[3]

Format ed informazioni generali

La gara è consistita nell'esibizione di coppie di danzatori da ogni Paese partecipante, ognuna delle quali effettuava un'esibizione libera; le coppie venivano giudicate sia da una giuria di danzatori professionisti che dal televoto del pubblico da casa.

La BBC ha organizzato e trasmesso soltanto le edizioni del 2007 e del 2008.[4]

Edizioni

2007

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Dance Contest 2007.

Quest'edizione è stata ospitata a Londra; ogni coppia ha eseguito due balli da 90 secondi l'uno, il primo era un ballo da sala o un ballo latinoamericano, mentre il secondo era libero. In questa edizione era consentita la partecipazione di coppie di ballerini professionisti. La competizione è stata vinta dalla Finlandia.

2008

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Dance Contest 2008.

Quest'edizione è stata ospitata a Glasgow; a differenza della precedente non sono state ammesse coppie di ballerini professionisti, uno dei partecipanti doveva essere una celebrità, e vi è stata una sola esibizione di due minuti. È stata introdotta una giuria professionale, che ha pesato sulla votazione finale per il 20%.[5] Vincitori sono stati i polacchi Edyta Herbuś e Marcin Mroczek.

2009

La competizione si sarebbe dovuta tenere in Azerbaigian, ma è stata cancellata, a detta dell'UER, a causa dello scarso interesse nella competizione. Non vi sono state altre edizioni.

Paesi partecipanti

Anno Paesi partecipanti
2007 Bandiera dell'Austria Austria · Bandiera della Danimarca Danimarca · Bandiera della Finlandia Finlandia · Bandiera della Germania Germania · Bandiera della Grecia Grecia · Bandiera dell'Irlanda Irlanda · Bandiera della Lituania Lituania · Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi · Bandiera della Polonia Polonia · Bandiera del Portogallo Portogallo · Bandiera della Russia Russia · Bandiera della Spagna Spagna · Bandiera della Svezia Svezia · Bandiera della Svizzera Svizzera · Bandiera dell'Ucraina Ucraina · Bandiera del Regno Unito Regno Unito
2008 Bandiera dell'Austria Austria · Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian · Bandiera della Danimarca Danimarca · Bandiera della Finlandia Finlandia · Bandiera della Grecia Grecia · Bandiera dell'Irlanda Irlanda · Bandiera della Lituania Lituania · Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi · Bandiera della Polonia Polonia · Bandiera del Portogallo Portogallo · Bandiera della Russia Russia · Bandiera della Svezia Svezia · Bandiera dell'Ucraina Ucraina · Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Note

  1. ^ IDSF Presidium announcement Archiviato il 30 giugno 2007 in Internet Archive., idsf.net
  2. ^ Easymonitoring AG, rbi network, Richard Bunn, su Easymonitoring. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).
  3. ^ IDSF President Address of the occasion of IDSF's 50th Anniversary Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  4. ^ Eurovision Dance Contest EBU (Bottom of page) Archiviato il 12 gennaio 2007 in Internet Archive.
  5. ^ Eurovision Dance Contest 2008 Glasgow Танцевальное Евровидение 2008 Глазго

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Dance Contest

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su eurovisiondance.tv.
  • (EN) Note stampa UER, su ebu.ch. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2007).
  • (EN) Sito ufficiale dell'International DanceSport Federation, su idsf.net.
  • (ENRU) ESCKaz Eurovision Dance Contest, su esckaz.com.
  Portale Danza
  Portale Eurovisione