Densità spettrale di energia

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In teoria dei segnali, dato un segnale x(t) e data la sua trasformata di Fourier X(f), si definisce densità spettrale di energia del segnale x(t) la funzione:

E ( f ) = | X ( f ) | 2 {\displaystyle E(f)=\left|X(f)\right|^{2}} ,

che rappresenta la distribuzione dell'energia del segnale alle diverse frequenze.

Per la relazione di Parseval, si ha che + X ( f ) 2 d f = + x ( t ) 2 d t = E x {\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\|X(f)\|^{2}df=\int _{-\infty }^{+\infty }\|x(t)\|^{2}dt=E_{x}} , ovvero l'energia del segnale x(t).

Come esempio fisico di un possibile metodo di misura del valore della densità spettrale di energia di un segnale per una determinata frequenza, supponiamo che x ( t ) {\displaystyle x(t)} rappresenti il valore di tensione (in volt) di un impulso elettrico che si propaga su un mezzo trasmissivo terminato con un resistore di valore R {\displaystyle R} unitario, e che tutta l'energia del segnale venga dissipata sul resistore, senza riflessioni. La potenza dissipata al tempo t {\displaystyle t} è x ( t ) 2 / R = x ( t ) 2 {\displaystyle x(t)^{2}/R=x(t)^{2}} , in modo che l'energia totale si calcola integrando x ( t ) 2 {\displaystyle x(t)^{2}} rispetto al tempo per la durata dell'impulso. Per misurare il valore della densità spettrale di energia E x ( f ) {\displaystyle E_{x}(f)} alla frequenza f {\displaystyle f} , si potrebbe inserire prima del resistore un filtro passa banda che trasmetta solo un intervallo limitato di frequenze Δ f {\displaystyle \Delta f} vicino alla frequenza di interesse, e quindi misurare l'energia totale E ( f ) {\displaystyle E(f)} dissipata sul resistore. Il valore della densità spettrale di energia alla frequenza f {\displaystyle f} viene quindi stimata pari a E ( f ) / Δ f {\displaystyle E(f)/\Delta f} . In questo esempio, poiché x ( t ) 2 / R {\displaystyle x(t)^{2}/R} ha le dimensioni di V2 Ω−1, l'energia E ( f ) {\displaystyle E(f)} ha quelle di V2 s Ω−1 = J, e quindi la stima E ( f ) / Δ f {\displaystyle E(f)/\Delta f} della densità spettrale di energia alla frequenza f {\displaystyle f} ha dimensioni di J Hz−1.

Relazione tra Autocorrelazione e Densità Spettrale di Energia di un segnale

Si ricorda che l'autocorrelazione è la correlazione incrociata di un segnale con se stesso. Per un segnale di energia finita x ( t ) {\displaystyle x(t)} l'autocorrelazione è definita come:

R x ( τ ) = d e f x ( t )   x ( t τ ) d t {\displaystyle R_{x}(\tau ){\stackrel {\mathrm {def} }{=}}\int _{-\infty }^{\infty }x(t)\ x^{*}(t-\tau )\,dt}

Ora, dato un segnale di energia finita x ( t ) {\displaystyle x(t)} , la sua densità spettrale di energia e l'autocorrelazione del segnale stesso sono legati dalla relazione

E ( f ) = F { R x ( t ) } = | X ( f ) | 2 {\displaystyle {\mathit {E}}(f)={\mathcal {F}}\{R_{x}(t)\}=\left|X(f)\right|^{2}} ,

ovvero la densità spettrale di energia di un segnale x ( t ) {\displaystyle x(t)} è uguale alla trasformata continua di Fourier dell'autocorrelazione del segnale stesso.

Infatti

E ( f ) = F { R x ( t ) } = + R x ( τ ) e j 2 π f τ   d τ = {\displaystyle {\mathit {E}}(f)={\mathcal {F}}\{R_{x}(t)\}=\int _{-\infty }^{+\infty }R_{x}(\tau )\cdot e^{-j2\pi f\tau }\ d\tau =}
= τ = + t = + x ( t ) x ( t τ )   d t e j 2 π f τ   d τ = {\displaystyle =\int _{\tau =-\infty }^{+\infty }\int _{t=-\infty }^{+\infty }x(t)\cdot x^{*}(t-\tau )\ dt\cdot e^{-j2\pi f\tau }\ d\tau =}
= t = + x ( t ) τ = + x ( t τ )   e j 2 π f τ   d τ   d t = {\displaystyle =\int _{t=-\infty }^{+\infty }x(t)\int _{\tau =-\infty }^{+\infty }x^{*}(t-\tau )\ e^{-j2\pi f\tau }\ d\tau \ dt=}

ponendo ora τ = t τ {\displaystyle \tau '=t-\tau } nel secondo integrale, si ottiene

E ( f ) = t = + x ( t ) [ τ = + x ( τ )   e j 2 π f ( t τ )   d τ ]   d t = {\displaystyle {\mathit {E}}(f)=\int _{t=-\infty }^{+\infty }x(t)\left[\int _{\tau '=-\infty }^{+\infty }x^{*}(\tau ')\ e^{-j2\pi f(t-\tau ')}\ d\tau '\right]\ dt=}
= t = + x ( t ) e j 2 π f t [ τ = + x ( τ )   e j 2 π f τ   d τ ]   d t = {\displaystyle =\int _{t=-\infty }^{+\infty }x(t)\cdot e^{-j2\pi ft}\left[\int _{\tau '=-\infty }^{+\infty }x^{*}(\tau ')\ e^{j2\pi f\tau '}\ d\tau '\right]\ dt=}
= X ( f ) [ τ = + x ( τ )   e j 2 π f τ   d τ ]   d t = X ( f ) X ( f ) = | X ( f ) | 2 {\displaystyle =X(f)\cdot \left[\int _{\tau '=-\infty }^{+\infty }x(\tau ')\ e^{-j2\pi f\tau '}\ d\tau '\right]^{*}\ dt=X(f)\cdot X^{*}(f)=\left|X(f)\right|^{2}} .

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica