Collegio elettorale di Verona Collina

Verona Collina
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Manuale

Il collegio di Verona Collina fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Verona Collina venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Verona Collina era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; era interamente compreso nella provincia di Verona e comprendeva i seguenti comuni: Affi, Arcole, Badia Calavena, Bardolino, Belfiore, Bosco Chiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone, Caldiero, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Costermano, Dolcè, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Grezzana, Illasi, Lavagno, Lazise, Malcesine, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Monteforte d'Alpone, Pastrengo, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Rivoli Veronese, Roncà, Roveré Veronese, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Zeno di Montagna, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno, Soave, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco, Tregnago, Valeggio sul Mincio, Velo Veronese, Vestenanova e Villafranca di Verona.

Dati elettorali

I legislatura

Candidati Liste Voti %
Ugo Guarienti     ✔️ Eletto
76 859 72,98
Paolo Zuliani
16 004 15,20
Giulio Ottolenghi
9 208 8,74
Rizzardo Rizzardi
3 241 3,08
Totale
105 312
100
Voti non validi
4 623
4,21
Votanti
109 935
93,90
Elettori
117 072
Data: 18 aprile 1948
Fonte: Ministero dell'interno

II legislatura

Candidati Liste Voti %
Giuseppe Trabucchi     ✔️ Eletto
68 795 63,09
Adello Ferrara
14 863 13,63
Ferruccio Franchini
8 200 7,52
Giulio Ottolenghi
5 469 5,02
Francesco Poggi
3 647 3,34
Guglielmo Bompiani
3 435 3,15
Luigi Betteri
3 018 2,77
Silvio Arabbi
850 0,78
Silvano Zago
Unità Popolare
430 0,39
Marcellino Tommasi
340 0,31
Totale
109 047
100
Voti non validi
5 351
4,68
Votanti
114 398
94,00
Elettori
121 697
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953
Fonte: Ministero dell'interno

III legislatura

Candidati Liste Voti %
Giuseppe Trabucchi     ✔️ Eletto
74 028 66,35
Vinicio Toffoli
16 890 15,14
Brillo Bertolaso
7 429 6,66
Augusto Siliotti
5 988 5,37
Emo Bressan
PNM - MSI
3 174 2,84
Umberto Peretti Colò
2 745 2,46
Aquino Mascio
PRI - PR
807 0,72
Marcellino Tommasi
504 0,45
Totale
111 565
100
Voti non validi
5 559
4,75
Votanti
117 124
94,46
Elettori
123 999
Data: 25 maggio 1958
Fonte: Ministero dell'interno

IV legislatura

Candidati Liste Voti %
Giuseppe Trabucchi     ✔️ Eletto
70 856 62,95
G. Mazzi
16 714 14,85
A. Giuriatti
9 330 8,29
P. Tomei
6 446 5,73
F. Maschio
4 348 3,86
G. Uberti
Indipendente di destra
2 476 2,20
C. Filippozzi
2 395 2,13
Totale
112 565
100
Voti non validi
5 405
4,58
Votanti
117 970
95,18
Elettori
123 948
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963
Fonte: Ministero dell'interno

V legislatura

Candidati Liste Voti %
Giuseppe Trabucchi     ✔️ Eletto
71 566 61,37
P. Tomei
21 328 18,29
15 414 13,22
A. Zambon
5 657 4,85
Luigi Grancelli
2 651 2,27
Totale
116 616
100
Voti non validi
7 013
5,67
Votanti
123 629
96,77
Elettori
127 759
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968
Fonte: Ministero dell'interno

VI legislatura

Candidati Liste Voti %
Guido Gonella     ✔️ Eletto
77 958 62,61
Mario Adriano Lavagnoli
14 606 11,73
A. Rizzini
13 786 11,07
P. Tomei
8 796 7,06
F. Zamboni
4 502 3,62
Franco Chierego
3 615 2,90
G. Arnaldi
1 249 1,00
Totale
124 512
100
Voti non validi
5 463
4,20
Votanti
129 975
97,10
Elettori
133 857
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972
Fonte: Ministero dell'interno

VII legislatura

Candidati Liste Voti %
Guido Gonella     ✔️ Eletto
82 949 62,28
Mario Adriano Lavagnoli
21 111 15,85
Alberto Angelo Pistorelli
14 794 11,11
Evaristo Magagnotti
5 616 4,22
Alvise Maria Giacomo Zanolini
3 833 2,88
Giuseppe Bigarello
2 534 1,90
Mario Azzini
1 665 1,25
Carolina Maria Agosti Nocera
Partito Radicale
683 0,51
Totale
133 185
100
Voti non validi
5 086
3,68
Votanti
138 271
97,22
Elettori
142 227
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976
Fonte: Ministero dell'interno

VIII legislatura

Candidati Liste Voti %
Guido Gonella     ✔️ Eletto
83 130 61,27
S. A. Bertolaso Castellani
21 166 15,60
F. Furioli
14 668 10,81
G. Redomi
5 578 4,11
L. Nigri
3 515 2,59
Franco Chierego
2 506 1,85
S. Galbusera
2 485 1,83
G. Bertani
Partito Radicale-Nuova Sinistra Unita
2 045 1,51
F. Zamboni
585 0,43
Totale
135 678
100
Voti non validi
6 746
4,74
Votanti
142 424
95,61
Elettori
148 962
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979
Fonte: Ministero dell'interno

IX legislatura

Candidati Liste Voti %
Angelo Tomelleri     ✔️ Eletto
74 026 53,85
19 138 13,92
Bruno Castelletti
15 854 11,53
Giuseppe Righetti
5 102 3,71
Renzo Roberto Cabrini
4 696 3,42
Paolo Bonamini
4 641 3,38
Antonio Zenati
4 160 3,03
Franco Giorgio Giuseppe Mario Chierego
3 511 2,55
Anton Giulio Fontanive Mazzaron
Partito Nazionale Pensionati
2 773 2,02
Giuliana Danieli Sandroni
Partito Radicale
1 837 1,34
Luciano Lorenzo Fiorio
1 723 1,25
Totale
137 461
100
Voti non validi
8 651
5,92
Votanti
146 112
93,47
Elettori
156 323
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983
Fonte: Ministero dell'interno

X legislatura

Candidati Liste Voti %
Giovanni Angelo Fontana     ✔️ Eletto
80 447 54,67
F. Furioli
20 859 14,18
E. Banterie
18 444 12,54
Giuseppe Righetti
5 486 3,73
A. Turri
Liga Veneta - Pensionati Uniti
4 808 3,27
G. C. Fincato
3 306 2,25
Luigino Sonato
3 143 2,14
R. Adami
2 987 2,03
Giuliana Danieli
Partito Radicale
2 794 1,90
Franco Chierego
2 573 1,75
A. Tudino
2 031 1,38
A. Facchini Santoro
Alleanza Popolare Pensionati
259 0,18
Totale
147 137
100
Voti non validi
7 759
5,01
Votanti
154 896
94,04
Elettori
164 707
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987
Fonte: Ministero dell'interno

XI legislatura

Candidati Liste Voti %
Giovanni Angelo Fontana     ✔️ Eletto
62 043 39,24
Lega Lombarda
32 013 20,25
Bruno Castelletti
16 973 10,74
Gian Gaetano Poli
9 223 5,83
8 019 5,07
Michele Bedeschi
5 554 3,51
Luigino Sonato
4 168 2,64
Arnaldo Paganella
3 982 2,52
Andrea Zanuso
3 682 2,33
Corrado Buscemi
2 716 1,72
Oliviero Fiorini
Movimento Veneto Regione Autonoma
2 336 1,48
Alberto Passi
1 300 0,82
Giancarlo Lui
1 294 0,82
Renato Pinaroli
Caccia Pesca Ambiente
1 211 0,77
Achille Turri
Union Veneto
1 169 0,74
Graziela Spallina
1 122 0,71
Luciano Girotto
1 062 0,67
Giannina Conti
Federalismo - Pensionati Uomini Vivi
225 0,14
Totale
158 092
100
Voti non validi
7 463
4,51
Votanti
165 555
93,29
Elettori
177 471
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992
Fonte: Ministero dell'interno

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Legge 4 agosto 1993, n. 276, in materia di "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia