Acido vanilmandelico

Acido vanilmandelico
Nome IUPAC
acido idrossi-(4-idrossi-3-metossifenil)acetico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC9H10O5
Massa molecolare (u)198,173
Numero CAS55-10-7
Numero EINECS200-224-0
PubChem1245
SMILES
COC1=C(C=CC(=C1)C(C(=O)O)O)O
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acido vanilmandelico (VMA) è un intermedio chimico nella sintesi degli aromi artificiali alla vaniglia[2] ed è un metabolita allo stadio terminale delle catecolammine (dopamina, epinefrina e noradrenalina). È prodotto tramite metaboliti intermedi.; nelle urine di soggetti sani rappresenta il 50% circa dei prodotti di degradazione delle catecolammine presenti, insieme al 40% di metanefrina.

Sintesi chimica

La sintesi dell'acido vanilmandelico è il primo passo di un processo in due fasi praticato dalla Rhodia dagli anni Settanta per sintetizzare la vaniglia artificiale.[2] In particolare, la reazione comporta la condensazione di guaiacolo e acido gliossilico in una soluzione acquosa ghiacciata con idrossido di sodio.

Eliminazione biologica

L'acido vanilmandelico si trova nelle urine, insieme ad altri metaboliti della catecolammina, tra cui acido omovanillico (HVA), metanefrina e normetanefrina.

Significato clinico

La concentrazione di acido vanilmandelico urinario è elevata nei pazienti con tumori che secernono catecolammine.[3]

L'esame dell'acido vanilmandelico urinario è di fondamentale importanza nella diagnosi di feocromocitoma; poiché il feocromocitoma è un tumore che colpisce la zona del surrene, da cui deriva una ipersintesi di catecolammine, la presenza dell'acido vanilmandelico in questi soggetti risulta superiore ad una quota urinaria del 50%.

L'esame è condotto sulle urine raccolte nell'arco delle 24 ore, e queste ultime vanno acidificate con acido cloridrico. In esso viene valutata la quantità escreta (di solito ogni 24 ore) insieme alla clearance della creatinina e viene misurata anche la quantità di cortisoli, catecolammine e metanefrine escrete.

La noradrenalina viene metabolizzata in normetanefrina e acido vanilmandelico. La noradrenalina è uno degli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali, che si trovano in cima ai reni.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 01.12.2011
  2. ^ a b Fatiadi, Alexander e Schaffer, Robert, An Improved Procedure for Synthesis of DL-4-Hydroxy-3-methoxymandelic Acid (DL-"Vanillyl"-mandelic Acid, VMA) (PDF), in Journal of Research of the National Bureau of Standards Section A, 78A, n. 3, 1974, pp. 411–412, DOI:10.6028/jres.078A.024. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  3. ^ Magera MJ, Thompson AL, Matern D, Rinaldo P, Liquid chromatography-tandem mass spectrometry method for the determination of vanillylmandelic acid in urine, in Clin. Chem., vol. 49, n. 5, maggio 2003, pp. 825–6, DOI:10.1373/49.5.825, PMID 12709381. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  Portale Chimica
  Portale Medicina